ldfa website

luciano de falco alfano website

  • Articles by category
    • all categories

    • information technology
    • opinion
    • review
    • science
    • uncategorized
    • note
    • photo
  • Books
    • Algebra Generale
    • Note riguardo R
  • Author
    • Autore
    • Formazione
    • Curriculum Vitae
    • Interessi
  • Speaking about
    • Algebra astratta (in stesura)
    • Complex systems design: appunti
    • Distributed systems: appunti
    • Embedded Systems: Architecture - appunti
    • English Language - appunti
    • IT Security: Foundation; appunti (in stesura)
    • Networking fundamentals: appunti (incompleto)
  • Resources
    • Approfondimenti
    • Citazioni
    • Links
    • Altre risorse
  • Site
    • About
    • Statistics

Links interessanti

Alcuni link a documenti e/o siti di cui ho trovato interessante la consultazione. O che consulto frequentemente.

  • La mia fonte di notizie quotidiane preferita: ANSA.
  • Un'altra interessante fonte d'informazione: Euronews.
  • La mia fonte di tuttologia preferita: Wikipedia.
  • Il mio sito di matematica preferito: Wolfram MathWorld.
  • videolectures presenta le registrazioni video di lezioni universitarie e conferenze.

Aviazione

  • The Aviationist è il sito web del giornalista aeronautico Davide Cenciotti; scritto in inglese, questo sito è di gran lunga il miglior sito di notizie di aeronautica che ho visto, ed è anche attivamente manutenuto, con sempre nuovi articoli.

  • Pattuglia Acrobatica Nazionale, l'orgoglio dell'Aeronautica Militare Italiana non penso abbia bisogno di presentazione.

  • From The Skies si presenta così:

    From The Skies è un blog, uno strumento indipendente di informazione sul mondo dell’aviazione militare, civile, sportiva ed acrobatica, con lo scopo di promuovere la passione per il volo e la cultura aeronautica. ...

  • aviation report.com, in lingua italiana, è decisamente formale (la pagina di info recita la dissuasione alla riproduzione non autorizzata dei contenuti).

Divulgazione scientifica

Le mie fonti di novità scientifiche preferite:

  • Quanta Magazine, più complessa;
  • Science Daily, veramente interessante;
  • nature communications.

Ho diminuito molto la consultazione del sito di Le Scienze perché è stato rifatto a Giugno 2019 dando molta più enfasi ad articoli consultabili solo dagli abbonati: io non lo sono.

Informatica

Le informazioni riguardo i vari aspetti dell'informatica sono disponibili a paccate. Alcuni siti particolarmente interessanti sono i seguenti:

  • Network Direction, in inglese, si definisce: "risorse per espandere i tuoi orizzonti nel networking".

Corsi online

I miei siti di corsi online preferiti (in ordine alfabetico :-) sono:

  • Coursera [1], e
  • edX.

Inoltre:

  • codecademy [2] è più orientato al fare, e meno alla teoria (anche edX e Coursera sono molto orientati al fare, ma essendo curati sopratutto da università, una certa base di fondamenti teorici non manca mai);

  • MIT OpenCourseWare; che dire del mitico Massachussets Institute of Technology? Questo sito lo definiscono così:

    The idea is simple: to publish all of our course materials online and make them widely available to everyone. Dick K.P. Yue, Professor, MIT School of Engineering

Ci sono anche gli italiani:

  • il Politecnico di Milano si presenta con Polimi Open Knowledge, una iniziativa che prevede anche corsi online gratuiti di livello universitario.
  • inoltre l'Università degli studi di Napoli Federico II pubblica corsi online in edX, con il marchio FedericaX [3].

Opinioni

Qui invece alcuni riferimenti riguardo fonti di opinioni che personalmente ritengo siano utili per ragionare ed osservare il mondo con gli occhi di qualcun altro.

  • TED si definisce come segue:

    TED is a nonprofit devoted to spreading ideas, usually in the form of short, powerful talks.

  • The Vision, sito di opinioni riguardo attualità, cultura, politica, in lingua italiana. Tra l'altro, nel suo manifesto, dice:

    ... In una fase storica caratterizzata da uno spiccato individualismo THE VISION si fa interprete di un valore smarrito quale è la cultura sociale ...

  • The Atlantic, sito della rivista omonima, in inglese. Nel loro about mi ha colpito la frase:

    ... Look for the truth above looking for a story ...

Sviluppo

Qui le cose sono più articolate.

  • L'ambiente che preferisco è Python;
  • utilizzando Django come framework per gli sviluppi su web;
  • per pubblicare la documentazione uso: Read the Docs;
  • mentre come repository per i progetti open source uso: GihHub.
  • Come piattaforma di data science uso: Anaconda.
  • Un buon template di specifica dei requisiti per progetti software è il seguente: United States Department of Agricolture - System Requirements Specification (SRS).

I miei progetti Open Source

I miei progetti open source:

  • una app django di supporto a blog scritti con linguaggi di markup: django-rstblog;
    • la sua documentazione su readthedocs: https://django-rstblog.readthedocs.io/;
  • il progetto di base di questo sito: base_rstblog;
    • la sua documentazione su https://rstblog.readthedocs.io/en/latest/index.html;
  • una app per la registrazione delle spese personali: django-spese;
    • la relativa documentazione su readthedocs: https://django-spese.readthedocs.io/en/latest/.

Altri siti

Qualche altro riferimento, per i motivi più vari.

  • https://schinckel.net/ questo blog mi piace per il layout minimalista; molto semplice e chiaro.

[1]Ritengo che Coursera, come edX, abbia ottimi contenuti. Purtroppo è molto orientato allla monetizzazione. Iscriversi non costa nulla. Ma molti corsi, dopo una prima settimana di consultazione gratuita, si convertono ad abbonamento (mensile, con carta di credito). Alcuni (relativamente pochi) corsi rimangono gratuiti per la consultazione, mentre richiedono l'abbonamento per la certificazione della frequenza e superamento degli esercizi.
[2]In codecademy l'utenza di consultazione è free. Attenzione però a dove si clicka: suggeriscono in continuazione di passare all'abbonamento ...
[3]L'uso della X finale è tipico in edX. Praticamente tutte le università che pubblicano su questa piattaforma hanno creato una organizzazione parallela che riprende il nome originario e aggiunge una X. Ad esempio il MIT usa MitX.

l'arciere che manca il bersaglio: cerca la causa in se stesso (Confucio)

A site powered by django-rstblog,  using: Python, Django and Docutils Under a CC BY-SA 4.0 license