Alcuni link a documenti e/o siti di cui ho trovato interessante la consultazione. O che consulto frequentemente.
From The Skies si presenta così:
From The Skies è un blog, uno strumento indipendente di informazione sul mondo dell’aviazione militare, civile, sportiva ed acrobatica, con lo scopo di promuovere la passione per il volo e la cultura aeronautica. ...
aviation report.com, in lingua italiana, e decisamente formali (la pagina di info recita la dissuasione alla riproduzione non autorizzata dei contenuti).
Le mie fonti di novità scientifiche preferite:
Ho diminuito molto la consultazione del sito di Le Scienze perché è stato rifatto a Giugno 2019 dando molta più enfasi ad articoli consultabili solo dagli abbonati: io non lo sono.
Le informazioni riguardo i vari aspetti dell'informatica sono disponibili a paccate. Alcuni siti particolarmente interessanti sono i seguenti:
I miei siti di corsi online preferiti (in ordine alfabetico :-) sono:
Inoltre:
Ci sono anche gli italiani:
Qui invece alcuni riferimenti riguardo fonti di opinioni che personalmente ritengo siano utili per ragionare ed osservare il mondo con gli occhi di qualcun altro.
TED si definisce come segue:
TED is a nonprofit devoted to spreading ideas, usually in the form of short, powerful talks.
The Vision, sito di opinioni riguardo attualità, cultura, politica, in lingua italiana. Tra l'altro, nel suo manifesto, dice:
... In una fase storica caratterizzata da uno spiccato individualismo THE VISION si fa interprete di un valore smarrito quale è la cultura sociale ...
The Atlantic, sito della rivista omonima, in inglese. Nel loro about mi ha colpito la frase:
... Look for the truth above looking for a story ...
Qui le cose sono più articolate.
I miei progetti open source:
[1] | Ritengo che Coursera, come edX, abbia ottimi contenuti. Purtroppo è molto orientato allla monetizzazione. Iscriversi non costa nulla. Ma molti corsi, dopo una prima settimana di consultazione gratuita, si convertono ad abbonamento (mensile, con carta di credito). Alcuni (relativamente pochi) corsi rimangono gratuiti per la consultazione, mentre richiedono l'abbonamento per la certificazione della frequenza e superamento degli esercizi. |
[2] | In codecademy l'utenza di consultazione è free. Attenzione però a dove si clicka: suggeriscono in continuazione di passare all'abbonamento ... |
[3] | L'uso della X finale è tipico in edX. Praticamente tutte le università che pubblicano su questa piattaforma hanno creato una organizzazione parallela che riprende il nome originario e aggiunge una X. Ad esempio il MIT usa MitX. |